Caffè dello studente

La primavera è appena iniziata e allergie e preappelli sono alle porte: come possiamo concentrarci il più possibile sullo studio senza addormentarci sui libri per lo sbalzo caldo-freddo?
Le Redbull sono troppo costose e le “deliziose” bevande delle macchinette in biblioteca non fanno il loro dovere. Che fare allora?
Il caffè dello studente, anche chiamato caffè di caffè, è la soluzione “minima spesa massima resa” che tiene in vita decine di studenti da generazioni. È una ricetta semplicissima che vi permetterà di rimanere svegli per ripassare e/o studiare gli argomenti dell’ultimo minuto. La sua particolarità è appunto il fatto che il caffè viene preparato nella moka servendosi di altro caffè: è un meta-caffè, insomma.

È un procedimento che richiede pochissimo impegno e altrettanti ingredienti, ma sono proprio queste le ricette adatte a studenti disperati, no?
Munitevi di moka e preparatevi per la più proficua sessione di studio della vostra vita!
Se siete studenti Erasmus e non avete dimestichezza con la macchinetta dei miracoli, munitevi anche di un amico italiano che possa aiutarvi nell’impresa.
Mi raccomando però, non abusatene… il caffè dello studente fa il suo lavoro, ma porta anche degli effetti collaterali: un trenta non vale una nottata di tachicardia e nervosismo.

Ingredienti:
Acqua
Caffè in polvere

Preparazione:
Riempite la caldaia della moka con l’acqua fino ad arrivare alla valvola di sicurezza. Inserite nel filtro in metallo il caffè macinato e mettete la moka sul fuoco. Il caffè sarà pronto quando lo sentirete “venire su”. Versate il caffè in una tazza e mettetela da parte. Lavate la moka senza scottarvi e ripetete il procedimento da capo, questa volta mettendo nella moka il caffè appena preparato al posto dell’acqua. Una volta pronto, versatelo e bevetelo caldo.

 

Paola Landriani

Pubblicità

Commenta l'articolo

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...