Erasmus mania: rapida guida alla partenza

C’è chi ci inciampa quasi per caso, e chi lo aspetta dall’inizio dell’università. Chi si scervella per fare la scelta migliore per il proprio futuro, e chi lo immagina come un loop infinito di “Una notte da leoni”: sto parlando dell’Erasmus, altresì conosciuto come l’El Dorado degli studenti universitari.

Quell’esperienza interculturale che nel giro di qualche mese promette di regalarvi molto:
nuove esperienze e amicizie in primis e, tanto più se come la sottoscritta siete capitati in
Spagna, la cirrosi epatica. Poco importa se conoscete la lingua per metà e la vostra famiglia vi sta facendo terrorismo psicologico dal momento dell’ammissione: l’Erasmus resta per voi la luce in fondo a un tunnel fatto di cfu, esami e stage infiniti. Il vostro biglietto per la libertà sotto forma di contributo europeo.

Ma prima di farvi prendere dall’entusiasmo e mettere il cervello in “modalità aereo” ci sono alcune cose da sapere per prepararsi a quest’avventura abroad. Quindi ecco qualche consiglio per muovere i primi passi all’estero:

Burocrazia portami via

La prima cosa che si associa all’Erasmus è il divertimento, ma se vi vedete sin da subito a sorseggiare un mojito con “La musica, la playa, l’estate, la festa” in sottofondo, forse fareste meglio a rivalutare la cosa. Per le prime due settimane vi sembrerà infatti di essere incastrati in Pinball: rimbalzerete senza sosta da una segreteria universitaria ad un open day, compilando scartoffie infinite da consegnare ad almeno 3 uffici diversi. Il tutto giusto per testare i vostri nervi e ricordarvi che siete lì non solo per fare il tour delle discoteche, ma anche per darvi da fare e studiare.

Comfort zone
Tre parole: lasciatela a casa. Farsi frenare dalle proprie paranoie mentali è la prima cosa da evitare. Erasmus significa anche crescere e lasciar andare qualche inibizione,  quindi non rimanete chiusi nella vostra bolla per paura che qualcuno possa giudicarvi. Dopotutto lì nessuno vi conosce, quindi che importa?! Sentite il ritmo nel sangue e avete sempre desiderato prendere lezioni di salsa? Fatelo. Volete abbattere la vostra timidezza? Siate coraggiosi, uscite il più possibile e partecipate a tutti i pub crawl dell’anno se serve! Ecco, magari non se il giorno dopo avete lezione alle 8.30… Ma in fondo chi sono io per giudicare?

La coinquilinanza
Altresì conosciuta come condivisione di spazi, spese, case, libri, auto, viaggi e fogli di giornale con altri studenti stranieri allo sbaraglio come voi. Spartire pochi metri quadrati con altre quattro o più persone può essere stressante, specie se a stento capite ciò che vi dicono e comunicate a gesti, ma finché nessuno inizierà ad adottare il principio del “Quello che è tuo è mio, e quello che è mio è mio” evitate di mettere mano ai forconi.

Soldi, soldi, soldi
Ovviamente l’importante è godersi l’esperienza… Ma tenete d’occhio il portafoglio! Ricordatevi che siete studenti fuori sede e per giunta all’estero: ergo siete poveri in canna. Quindi prima di comprare un ukulele, decidere di girare mezza Europa con i
viaggi organizzati e svenarvi in party alcolici meglio farsi un paio di conti in tasca. Se però volete comunque spassarvela in modo cheap, non preoccupatevi: tantissimi locali
organizzano attività a prezzi abbordabili per gli Erasmus, senza contare che avrete sconti pressoché su ogni cosa.

Spero che queste informazioni vi siano state utili, ora non mi resta che augurare buon viaggio e buon Erasmus a tutti! P.s. Se pensate di partire l’anno prossimo e siete indecisi sulla meta, vi comunico che in Spagna la felicità (ossia una pinta di birra) costa solo €1.50. A voi la scelta.

Ilaria Erbice

 

Pubblicità

Commenta l'articolo

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...