Alla nostra società piace categorizzare. Da Aristotele fino a Kant, abbiamo avuto questa passione per mettere cose diverse in luoghi - mentali o fisici - diversi, con nomi diversi, per scopi diversi. La cosa non ci dovrebbe sorprendere: la forma mentis dell’uomo è quella del linguaggio e questo non è nient’altro che la prassi di … Leggi tutto Soldi blu e soldi rosa
Categoria: Alcuni animali sono più uguali degli altri
Questione di priorità
Oltre i soliti pregiudizi sull'immigrazione A chi non è capitato di viaggiare? Chi più e chi meno, ma abbiamo provato tutti l’emozione di prendere l’aereo o il treno e raggiungere un luogo sognato da tanto, oppure la gioia di sperimentare temporaneamente una piccola indipendenza, o ancora la curiosità di immergersi in una nuova cultura, ma … Leggi tutto Questione di priorità
Quando non c’erano solo uomini
Il 28 gennaio presi in mano un libro che portava con sé una domanda: anche se non era stampata su quelle pagine, continuava ad emergere dagli spazi bianchi ogni volta che leggevo qualche riga. Il 12 febbraio il volume ha preso posto sul mio scaffale dei libri letti, quattordicesimo da sinistra, e speravo di riporre, … Leggi tutto Quando non c’erano solo uomini
Essere mancini in Università
Cosa hanno in comune Alessandro Magno, Giovanna d'Arco, Mozart, Napoleone, Van Gogh, Einstein e chi vi scrive? Oltre a una straordinaria ingegnosità e a capacità che sarebbe vanesio e comunque riduttivo elencare, anche il mancinismo: la naturale predisposizione a usare prevalentemente il lato sinistro del corpo nelle azioni della vita. Stando alle stime più accreditate … Leggi tutto Essere mancini in Università
Quattro categorie approssimative di studente UniVr, tanto per ingabbiarvi (quasi) tutti negli stereotipi.
Il Risvoltato Pantaloni tirati su manco fosse Sampei, scarpe da sborone, camicetta, capello corto tattico e andiamo a comandare con lo spritz — rigorosamente all’Aperol — dei bar vicino all’uni. Campione di aperitivi senza olive, proclamato Pistacchietto dell’anno 2018/19.Probabilmente studia economia e gli riesce pure bene, ma non fatevi tradire dall’apparenza: i mercoledì sera li passa al Berfi’s, … Leggi tutto Quattro categorie approssimative di studente UniVr, tanto per ingabbiarvi (quasi) tutti negli stereotipi.
Sui massimi sistemi della noia che fa discutere ancora di famiglia tradizionale come se fosse una cosa che esiste davvero
Gaio: ciao, [Sigh]. Secondo te non dovremmo dire qualcosa sul Congresso delle famiglie? È un argomento importante: forse dovremmo scrivere un articolo. [Sigh]: Sì, Gaio. Forse dovremmo. Ma l’idea di mettere giù altri quattromila caratteri su come l’omofobia e il sessismo siano cose brutte nel 2019 mi fa gonfiare le balle a mongolfiera e prendere … Leggi tutto Sui massimi sistemi della noia che fa discutere ancora di famiglia tradizionale come se fosse una cosa che esiste davvero
Vieni a ballare in Puglia
Questo articolo vota «sì» al referendum del 17 aprile sulle trivelle. Se vuoi leggere il «No», CLICCA QUI. Perché votare «sì»? Qualcuno magari se lo sta chiedendo. Forse altri non sanno nemmeno dell’esistenza di un referendum abrogativo. Se volete, potrei spiegarvi in breve il motivo del voto: l’industria del petrolio vuole continuare a bucherellare i … Leggi tutto Vieni a ballare in Puglia
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
QUESTO ARTICOLO VOTA «NO» AL REFERENDUM DEL 17 APRILE SULLE TRIVELLE. SE VUOI LEGGERE IL «Sì», CLICCA QUI. «Lontano dagli occhi, lontano dal cuore», ci ricorda il detto: temo infatti che con la vittoria del «sì» non si fermino le trivelle, ma che vengano semplicemente spostate solo un po’ più in là, oltre le famose … Leggi tutto Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Gracchiano i corvi, si sporcano le coscienze
«Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un’altra vita; se c’è, come voi dite, un Dio nell'infinito, guardatevi nel cuore: l’avete già tradito. E voi materialisti, col vostro chiodo fisso che Dio è morto e l’uomo è solo in questo abisso [...]». Nelle scorse settimane è scoppiato di nuovo il caso … Leggi tutto Gracchiano i corvi, si sporcano le coscienze
Dici «Parigi» e il web si scatena
Dopo i fatti parigini del 13 novembre, la rete si è scatenata in un tortuoso turpiloquio di opinioni e commenti, pensieri sragionati e violenze verbali, impressioni pacate e facili deduzioni. Intorno a questa tempesta informativa non sono riuscito a resistere dall’evidenziare alcune categorie sociali, mie invenzioni stereotipate, che spero rendano comunque l’idea di quali animali … Leggi tutto Dici «Parigi» e il web si scatena